L’olio di cipero dolce del marchio Laboratoire du Haut-Ségala è un olio vegetale esclusivamente da agricoltura biologica certificata ECOCERT e pressato a freddo.
Viene indicato soprattutto come olio post depilazione, protettivo e nutriente, adatto alla prevenzione di rossori e follicolite. Utilizzato ogni giorno, promette di ridurre gradualmente la crescita dei peli.
Continua a leggere
Categoria: REVIEW VISO
Bottega Verde – Sol, detergente viso delicato – opinione e inci
Il detergente viso delicato con Rose Bay della linea Sol di Bottega Verde viene venduto con un claim molto preciso: non lava via l’abbronzatura. Si tratta infatti dell’unico detergente viso presente tra i solari Bottega Verde.
Fitocose – crema antirughe alla vitamina C – opinione e inci
Ho deciso di provare la crema viso antirughe alla vitamina C di Fitocose per usarla durante l’estate come doposole antiossidante sulla delicata pelle del volto.
Continua a leggere
Oxy – crema decolorante peli – bustine monodose azione rapida – opinione, inci e foto
Visto il successo inaspettato del mio articolo sui peli delle braccia, ecco la recensione della crema schiarente Oxy per i peli superflui, probabilmente la migliore sul mercato per efficacia, reperibilità e prezzo (potrei anche chiudere qui, nevvero?): come si usa, che effetti ha e cosa contiene.
Bottega Verde – crema viso spf 30 antirughe antimacchie – opinione e inci
Nuova settimana, nuove recensioni, nuovi inci da analizzare! 🙂
La crema viso antirughe antimacchie a protezione alta (spf 30) di Bottega Verde promette di proteggere la pelle dall’invecchiamento causato dall’esposizione solare, non solo con i filtri solari, ma proprio come un trattamento antiage, attraverso l’azione dell’Argan e della molecola brevettata Pluridefence.
A prezzo pieno costa 21,90 €, ma visto che è a esaurimentov la trovate nei negozi Bottega Verde a prezzo stracciato (fino a non molto tempo fa era ancora in vendita online a 3,99 €, ma lì è già esaurita).
Il prodotto si presenta in tubetto da 50 ml, è di consistenza densa e cremosa, non bianchissimo ma tendente al giallino. Il profumo é estivo e piuttosto marcato, personalmente lo trovo gradevole e con una nota fruttata, sul viso non risulta invasivo ma si sente.
La texture è ricca, dà proprio l’idea di essere una crema nutriente, infatti sul viso unge abbastanza, specialmente se applicata in quantità adeguate alla protezione necessaria.
Forse sulla mia pelle grassa, che non ha bisogno di particolare nutrimento, è un po’ eccessiva, ma ho trovato questa crema particolarmente confortevole, specialmente con una leggera spolverata di cipria sopra per opacizzare un pochino l’effetto unto…in spiaggia poi me ne frego e quando la riapplico faccio la lampadina al neon per qualche minuto, fino a che non si assorbe un po’. 😉
La pelle risulta morbida e nutrita, sembra in effetti di utilizzare un trattamento antiage; per questo motivo, credo che sia molto più indicata per chi ha la pelle normale/secca e per le pelli più mature.
Purtroppo questa crema non è waterproof e quindi se sudate o vi fate una doccia/ un bagno, va riapplicata senza se e senza ma, nonostanza la sua consistenza grassioccia faccia pensare che sia destinata a restare sulla pelle.
Un aspetto positivo, invece, è come al solito la presenza del simbolo UVA, che sinceramente ho trovato su tutte le creme solari che ho testato finora, e che sta a indicare che la formulazione rispetta la normativa europea per cui la protezione UVA è almeno 1/3 di quella UVB (in questo caso UVB 30, UVA 10, ovvio).
Analizzando l’inci, troviamo immediatamente due filtri UVB e un filtro UVA (methoxycinnamate, octocrylene e Uvinul A plus), non di ultima generazione ma fotostabili e adeguati ad espletare il lavoro che viene richiesto loro, con la consapevolezza comunque che non è il solare perfetto.
Vorrei far notare la presenza di biossido di titanio da nanotecnologia, filtro fisico che per la sua granulometria infinitesimale risulta perfettamente trasparente e non fa il classico mascherone bianco che anni fa caratterizzava la presenza di questa sostanza nelle alte protezioni. In questo caso dovrebbe essere rivestito con alumina, presente più in basso in inci (in questo articolo avevamo parlato delle problematiche sotto osservazione legate titanium dioxide in forma micro e nano), quindi la molecola risulta sicura e per me sinceramente apprezzabile (essendo ecobio).
Sparsi nell’inci in piccole quantità non mancano i siliconi (cyloexasiloxane, dimethicone, cylopentasiloxane) che comunque non costituiscono la base della formula e non mi hanno dato problemi di occlusività, ma contribuiscono a rendere poco adeguato alle pelli grasse come la mia questa crema viso ad alta protezione.
Abbiamo due ingredienti da agricoltura biologica: l’olio di sesamo e l’estratto di imperatoria, pianta erbacea che in passato veniva usata come medicamento per bronchiti e gastriti. A cosa serve qua dentro? Boh, ottima domanda.
Gli oli vegetali presenti, olio di sesamo da agricoltura biologica e olio di argan, non raggiungeranno insieme il 3% di tutta la formula, quindi nonostante sia sempre dell’idea che non andrebbero mai utilizzati sotto il sole (vi ho già fatto un pippone sui motivi in questo articolo), sono sicura che in queste quantità non possono fare danni particolari.
La conservazione di questa crema è affidata al phenoxyethanol e ai parabeni, che per quanto possano non stare simpatici costituiscono una coppia formidabile e sicura nel prevenire la proliferazione batterica, quindi anche da questo punto di vista per me è promossa.
Provo invece meno allegria per l’altro conservante in formula, l’imidiazolidinyl urea, che è un cessore di formaldeide; al riguardo, posso consigliarvi di utilizzare meno prodotti possibile con tali cessori, per evitare accumuli.
Purtroppo, la profumazione si accompagna a una discreta fila di allergeni del profumo, che mi portano a sconsigliare questo prodotto per pelli particolarmente sensibili o soggette a reazioni allergiche.
Gli antiossidanti sono presenti in quantità talmente minima che è come se non ci fossero, per questo consiglio sempre di affidarsi a un doposole che ne contenga buone percentuali oppure di provare uno dei miei doposole fai da te.
Curiosità: il Pluridefence, molecola che dovrebbe combattere i composti citotossici anche diversi dai radicali liberi, si trova in inci come Tyrosyl histidine HCL, a percentuale circa dell’1%.
Riassumendo,è un prodotto indicato per chi ha una pelle secca o matura, senza problemi di allergie e che non faccia troppi entra ed esci dall’acqua. Ovviamente non è ecobio.
Spero come al solito di esservi stata utile,
un abbraccio,
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Bottega Verde – stick solare 50+ pelli sensibili – opinione e inci
Lo stick protettivo per pelli sensibili e delicate a protezione molto alta (spf 50+), che quest’anno Bottega Verde ha proposto come novità, si presenta in astuccio bianco contentente 5 ml di prodotto.
Promette di essere waterproof e di avere una protezione UVA conforme alle norme europee (1/3 della protezione UVB).
Il packaging è pensato proprio per coprire aree poco estese, come nei, cicatrici, o semplicemente piccole zone come il contorno occhi o le guance.
Io l’ho usato su tutto il viso durante le esposizioni più prolungate, specialmente quando mi è capitato di stare sotto il sole nelle ore meno indicate, e altre volte abbinato (su contorno occhi, naso e labbra) alla crema solare color carota fitocose, perfetta per coprire i rossori della mia pelle chiara, ma con un spf 25 troppo basso per farmi sentire davvero protetta quando non ero ancora abbronzata.
Lo stick non risulta cremoso poichè è davvero poco grasso, completamente inodore, invisibile e trasparente. Una volta steso sul viso si nota una leggerissima lucidità, ma passandovi la mano si percepisce distintamente uno strato scivoloso e molto diffondibile, che rende questo stick sfumabile e confortevole anche per le pelli secche.
L’ho apprezzato moltissimo anche io che ho la pelle grassa, perchè non dà sensazioni di pesantezza e unto sul viso, essendo sostanzialmente sintetico e formulato per essere tollerato anche da pelli molto delicate.
Lo promuovo sia come protezione solare efficace ma invisibile sia come resistenza all’acqua, infatti non mi sono mai arrossata nè tantomeno bruciata quando l’ho usato, anche se bisogna evitare i bagni troppo prolungati perchè i prodotti water resistant di solito non reggono le nuotate o le ore in ammollo (per ora la protezione più resistente all’acqua che abbia mai provato è l’ spf 30 per bambini della linea ambre solaire garnier ).
La totale trasparenza di questo stick è possibile grazie all’uso di titanium dioxide nano, filtro fisico a cui è affidata la base protettiva del prodotto: come vi dicevo nel post sugli inci delle creme solari, il titanium dioxide da nanotecnologia è talmente fine da essere invisibile ad occhio nudo, ma ugualmente efficace sotto il sole rispetto alla sua versione bianca e coprente.
Dall’inci si desume che questo è davvero un prodotto senza fronzoli, adatto allo scopo che si prefigge e pensato per ridurre al minimo i rischi di allergia: promosso a pieni voti!
Nella base necessaria a fare lo stick, del tutto stabile sotto il sole perchè privo di grassi vegetali rancescibili in alte posizioni, si trovano immediatamente i filtri solari: biossido di titanio da nanotecnologia rivestito (in fondo troviamo infatti alumina), filti UVB e UVA vperfettamente fotostabili e segnalo con gioia la presenza di Tinosorb S! Verso il fondo troviamo anche del silicone per la resa waterproof e, in piccole quantità, vitamina C e vitamina E.
Sottolineo e vi invito a rallegrarvi per la totale assenza di profumo, condizione essenziale e ottimale per un prodotto destinato a pelli delicate e sensibili, che scongiura così i rischi di allergie.
In definitiva, prodotto promosso con lode e che ricomprerei con piacere.
A prezzo pieno costa 10,99 €, ma in questo momento è possibile acquistarlo a prezzo scontato del 50% a 5,49 €.
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Fitocose – crema solare color carota spf 25 – opinione e inci
Questa recensione riguarda la Crema solare color carota oil free spf 25 della linea Organic Natural Standard di Fitocose.
Ritengo (e non solo io) che possa essere collocata sia tra i fondotinta ecobio sia tra le creme solari.
Si presenta in un vasetto di vetro da 50 ml, il che la rende un po’ scomoda da portare in spiaggia o in piscina evitando contaminazioni.
La protezione è interamente affidata a filtri fisici, e in questo caso non si pone neppure il problema del titanium dioxide micronizzato o nano, in quanto è stato utilizzato in granulometria maggiore, ottenendo una crema non trasparente ma colorata e coprente, un vero e proprio fondotinta ecobio oil free.
A dispetto del suo nome, non è affatto color carota e non vira all’arancione, anzi, è un beige rosato fantastico per le pelli chiare, con una coprenza medio alta. Io sono un beige light e per la mia pelle non abbronzata risulta praticamente perfetta, se non un filino chiara.
Chi ha letto l’articolo sui miei preferiti di maggio e l’articolo sulla mia skin care routine primaverile, sa già quale amore incondizionato io nutra per questo prodotto: il colore è perfetto per la mia carnagione da mozzarellina e la formula oil free mi permette di tenere a bada il lucido, così i primi giorni in spiaggia la sua coprenza mi ha aiutata a sentirmi a posto, perchè con la pelle così chiara ogni rossore o imperfezione è evidentissimo.
L’ho applicata per la prima settimana di mare, quando andavo abbastanza tardi in spiaggia e avevo bisogno di coprire qualche rossore invernale, sopra allo stick spf 50+ della nuova linea per pelli sensibili di Bottega Verde che metto solo su contorno occhi, labbra e naso, in modo da essere certa di non scottarmi in quelle zone (ho la pelle piuttosto delicata e avrei dovuto usare una 30 su tutto il viso, come poi ho fatto con la Cleanance spf 30 di Avene).
In questo modo volevo assicurarmi protezione certa (purtroppo i solari ecobio non resistono a da cqua e sudore e spesso non coprono l’intera gamma dei raggi UVA) e una buona coprenza, ma normalmente i filtri solari non andrebbero mai sovrapposti, specialmente se chimici+chimici. Chi può permettersi di usare da subito una protezione 25, può trovare in questo prodotto una preziosa alternativa ai fondotinta solari silicon-paraffinosi che ogni anno ci propinano.
Oltre al marginale uso in spiaggia, è da maggio che la uso come fondotinta ogni giorno per uscire: ora che sarebbe un po’ chiara mi basta una spolverata di cipria o fondotinta minerale leggermente più scuro e una terra chiara e satinata da usare come all over per avere un incarnato perfetto e glow che dura ore.
A dispetto dei fondotinta tradizionali, i fondotinta ecobio permettono alla pelle di respirare maggiormente e donano un effetto molto meno fasullo.… vi confido di essere particolarmente legata a questo prodotto perchè, insieme ai fondotinta minerali Buff’d, mi ha permesso di liberarmi dall’acne, semplicemente eliminando i siliconi dalla mia faccia..un grandioso traguardo del mio 2014 cosmetico!
L’inci, come tutti i prodotti Fitocose, è completamente ecobio e presenta svariati aspetti di pregio: antiossidanti e filtri esclusivamente fisici, nonchè una quota estremamente ridotta di grassi rancescibili.
Il profumo è talmente delicato e blando, che la opresenza di oli essenziali, per quanto non sia una fan di queste sostanze sotto il sole, mi lascia tranquilla se non indifferente, perchè all’uso risulta uno dei solari più dermocompatibili e delicati che abbia mai provato.
Inci: Aqua, Aloe barbadensis gel*, Coco caprylate, Titanium dioxyde (CI77891 non micronizzato), Cetearyl alcohol, Polyglyceryl 3 stearate citrate, Oryzanol, Helianthus annuus seed oil*, Daucus carota oil, Xatham gum, Acacia senegal gum, Sodium dehydroacetate, Capryloyl glycine, Citric acid, Rosmarinus officinalis extract, Brassica napus seed oil, Sodium phytate, CI77491, CI77492, CI77499, Profumo*
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali
La crema solare color carota spf 25 può essere acquistata (per poco tempo ancora, purtroppo), su Pandashop e su Ecobelli, sotto i 10€.
Purtroppo sul sito di Fitocose non si trova più, in quanto questa e altri prodotti sono stati sostituiti con una nuova linea di solari.
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Bottega Verde – Sol Elicriso crema viso spf 30 – impressione campioncino
Con il mio ultimo ordine, Bottega Verde mi ha omaggiato di un campioncino di questa crema solare per il viso, a protezione alta, della nuova linea Sol Elicriso, di cui avevo già provato la creema corpo spf 15.
La cosa che mi ha colpito maggiormente della crema viso Elicriso spf 30 è il suo forte odore dolciastro, come di biscotto, molto simile al profumo del burro corpo della linea al Karitè, sempre di Bottega Verde.
O lo si ama, o lo si odia, personalmente non lo trovo un odore gradevole sul viso, troppo forte e dolce.
Una volta applicata sul viso, questa crema risulta idratante, adatta a pelli normali-secche, visto che tende a lucidare un pochino ed è leggermente unta.
Nonostante la mia pelle grassa, mi è piaciuta la texture di entrambi i prodotti della linea Elicriso che ho provato, soprattutto il modo in cui si fonde con la pelle, lasciandola molto morbida.
A livello di protezione è una buona crema, fa il suo lavoro egregiamente, ma da questo punto di vista posso basarmi su una sola applicazione. Mi sono esposta dopo le 16, come al solito, e ho applicato questa crema anzichè la mia solita protezione alta spf 30: nessun rossore nè irritazioni di alcun tipo.
Dall’inci possiamo notare l’assenza di siliconi, quindi questa crema non sarà resistente all’ acqua (infatti non è segnalata come water resistant), e che la protezione dai raggi UV è stata affidata a filtri fotostabili (per scoprire quali sono, vi ruicordo sempre il mio vademecum qui), garantendo sicurezza sotto il sole.
Seppur sotto la soglia dell’1%, sia l’Elicriso che la vitamina E, segnalati in etichetta, sono effettivamente presenti. Apprezzo particolarmente la presenza di antiossidanti nelle creme solari, perchè troppo spesso vengono trascurati, quindi un punto a favore di questo prodotto novità Bottega Verde.
La comprerei? si.
Si può acquistare in tutti i negozi monomarca Bottega Verde oppure sullo store online, in confezione da 50 ml al prezzo di 21,90, ma finchè resta nei prodotti novità è acquistabile con lo sconto fisso del 35%.
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Avène Cleanance – spf 30 viso -pelle grassa e acneica – opinione e inci
La linea Cleanance di Avène è pensata appositamente pdr pelli grasse e impure, e nonostante i restanti prodotti non siano tutti entusiasmanti, questa crema solare ad alta protezione per il viso mi ha lasciata davvero soddisfatta.
È un latte molto asciutto, dal colore bianco, che lascia una leggerissima patina sulla pelle, offuscando pori e imperfezioni senza una vera coprenza me con un effetto direi “vellutato”.
La sensazione asciutta sul viso è molto gradevole e anche l’effetto estetico, seppur non eclatante, non è male!
Non unge ed è effettivamente un’ottima crema solare per pelli acneiche, perchè permette alle impuritá di asciugarsi sotto il sole, senza peggiorare la situazione.
Inoltre l’spf 30 permette di prevenire l’insorgenza di macchie, non solo di proteggerci dalle scottature.
L’erogatore a pressione di questa crema solare Avène è molto comodo anche igienicamente, perchè impedisce alla sabbia e ai batteri presenti sulle mani di contaminare il prodotto, in più permette di prelevare il dosaggio ottimale (in realtà un solo zic non basta per proteggere efficacemente tutta la faccia, bisogna sempre abbondare!).
Ho utilizzato Cleanance spf30 durante le prime esposizioni e comunque per tutto il mese di giugno e non mi sono mai scottata, nonostante sia un fototipo 2 con la pelle particolarmente sottile e delicata.
Anche la resistenza all’acqua è molto buona: regge tranquillamente un paio di nuotate (e io adoro nuotare! ^_^), dopo le quali è bene riapplicarla,e non si è spaventata nemmeno davanti al sudore, quindi la promuovo alla perfezione per una protezione sicura! 😉
Come tutti i solari con filtri chimici, richiede particolare attenzione al momento della detersione, in cui è preferibile utilizzare prodotti oleosi per essere sicuri di averlo rimosso bene.
E ora l’inci! 🙂
AVENE THERMAL SPRING WATER (AVENE AQUA). C12-15 ALKYL BENZOATE. CETEARYL ISONONANOATE. DIISOPROPYL ADIPATE. ISODECYL NEOPENTANOATE. METHYLENE BIS-BENZOTRIAZOLYL TETRAMETHYLBUTYLPHENOL [NANO]. WATER (AQUA). ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE. BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE. DIETHYLHEXYL BUTAMIDO TRIAZONE. BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE. POTASSIUM CETYL PHOSPHATE. SILICA. ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER. BENZOIC ACID. CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE. CAPRYLYL GLYCOL. DECYL GLUCOSIDE. DISODIUM EDTA. FRAGRANCE (PARFUM). GLYCERYL BEHENATE. GLYCERYL DIBEHENATE. GLYCERYL LAURATE. HYDROGENATED PALM GLYCERIDES. HYDROGENATED PALM KERNEL GLYCERIDES. PROPYLENE GLYCOL. SODIUM HYDROXIDE. TOCOPHERYL GLUCOSIDE. TRIBEHENIN. XANTHAN GUM. ZINC GLUCONATE
La protezione è eccellente, poichè principalmente affidata ai filtri di ultima generazione, Tinosorb S e M, con aggiunta di avobenzone (in questo caso perfettamente stabile). (Per chi fosse curioso di imparare a valutare la fotostabilità delle protezioni solari attraverso gli inci, consiglio questo articolo)
A base di acqua termale Avene, è una formula molto sintetica ma priva di schifezze immani (ad esempio non ci sono i classici derivati del petrolio, ma comunque è una crema tutt’altro che naturale).
Bruttino il conservante: il disodium edta solubilizza i metalli pesanti inquinando il mare e i pesci.
Sulla confezione del Cleanance spf 30 si sottolinea la presenza di pre-tocoferil, un precursore fotostabile della vitamina E (che come tutti gli oli vegetali, normalmente al sole si ossida e addio proprietà antiossidanti! ve lo ricordate vero? ^_^) e del gluconato di zinco, noto seboassorbente.
Il problema è che questi due ingredienti se ne stanno alla fine, ben sotto il profumo (che risultando poco invadente posso desumere sia già esso stesso ben sotto l’1%).
Insomma: per gli antiossidanti affidatevi al doposole (magari fai da te), mentre per il leggero effetto opacizzante state pur certe che è dovuta alla formula sintetica asciutta e praticamente priva di grassi. Tenete comunque conto che una pelle grassa sotto il sole non resterá mai opaca come quando avete appena spolverato la cipria 😉
Avene millanta anche la presenza di cucurbita pepo: io non l’ho trovata, fatemi sapere se qualcuno la riconosce in inci…probabilmente sono cieca io.
Promosso con 10 e lode per la protezione solare, ma si becca anche un 3 per la poca ecosostenibilità, (formula molto sintetica, conservante pessimo per finire in mare), poi sta a ognuno di noi valutare quanto si è disposti a chiudere un occhio o, ancor più importante, quanto si ha effettivo bisogno di un prodotto che non peggiori i nostri problemi.
Ne consiglio l’uso a chi ha rilevanti problemi acneici e cerca grandi sicurezze nella protezione.
Ovviamente sotto il sole cerchiamo grande performanza in termini di protezione, stabilità e resistenza, ma come doposole consiglio caldamente l’uso di una crema lenitiva e antiossidante ecobiologica.
La confezione è di 50 ml e a prezzo pieno costa 23 € (in alcune farmacie anche di più).
Online qui.
Come al solito vi invito a commentare per farmi sapere se la recensione vi è stata utile, a scrivermi se avete dubbi, domande o consigli!
Un super abbraccio,
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Jalus C – Fitocose – opinione e inci
Jalus C di Fitocose è un siero in gel non unto e non appiccicoso, giallino e trasparente, che si fregia di un complesso mutivitaminico eccezionale per la salute e la bellezza della pelle. Il suo profumo è praticamente neutro, vagamente di rosmarino ma quasi impercettibile, svanisce del tutto una volta steso sulla pelle.
È ricco di attivi idratanti, anti radicali liberi e antiossidanti; propone un delicato potere schiarente, rendendo omogeneo e uniforme il colorito e l’aspetto dell’epidermide, che viene nutrita, rinforzata e rigenerata.
Il flacone è in vetro opaco, con erogatore a pressione e chiusura a vite. In questo modo si può usare il prodotto senza contaminarlo con le mani, visto che la vitamina C è particolarmente delicata e sensibile all’ossidazione; contiene 30 ml di prodotto, che durano circa 2-3 mesi, e il prezzo (onestissimo) è di 15,80€. Continua a leggere
Avene – Tolerance extreme crema viso – opinione e INCI
crema viso tolerance extreme – caratteristiche
- Cos’è – crema viso per pelli (molto) sensibili e allergiche
- Cosa promette – la pelle più sensibile è rigenerata e meglio preparata ad affrontare le aggressioni quotidiane.
- Prezzo / quantità – confezione da 50 ml per circa 22 euro
- Descrizione – crema sterile senza allergeni, in tubo di plastica dotato di sistema sigillante DEFI (Dispositivo Esclusivo Formula Intatta) che permette alla crema di uscire ma impedisce ad aria e batteri di entrare.
ATTENZIONE: questa recensione si riferisce alla formula sintetica venduta ancora nella maggior parte degli esercizi commerciali. Avene ha nel frattempo messo a punto una nuova formula decisamente migliore di questa, per cui attenzione alla confezione.
Farmacisti preparatori – crema multiox liposomi attivi e vitamina C – recensione e inci
Crema multiox liposomi e vitamina C unifarco – caratteristiche
Cos’è – Unifarco propone la crema multiox ai liposomi attivi e vitamina C come trattamento viso per prevenire l’invecchiamento cutaneo e contrastare i primi segni del tempo. che promette di prevenire l’invecchiamento cutaneo, contrastando il photoaging (l’invecchiamento foto indotto) attraverso l’azione antiossidante e anti radicali liberi dei suoi attivi, e grazie anche alla presenza di filtri solari.
Cosa promette – questa crema si propone di riempire le prime rughe e contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento fotoindotto. Continua a leggere
CLINIQUE – clarifying lotion 3 – opinione e inci
clarifyng lotion 3 Clinique – caratteristiche
-
- Cos’è – La clarifying lotion 3 di Clinique è una lozione tonica esfoliante da utilizzare dopo il detergente, rivolta a pelli da normali a oleose. Fa parte di un sistema di pulizia del viso in tre fasi, nato con Clinique nel 1968, comprensivo di detergente, lozione esfoliante e crema idratante.
- Cosa promette – Si propone come trattamento esfoliante e idratante, per una pelle più giovane, morbida e pulita.
CLINIANS – Hydra basic – gel detergente rinfrescante – recensione ed inci
Gel detergente viso clinians hydra basic – caratteristiche
-
-
- Cos’è – Il gel detergente rinfrescante Hydra Basic di Clinians è un prodotto per la detersione del viso, arricchito con minerali e acqua vegetale di the bianco.
- Cosa promette – Viene proposto come detergente quotidiano adatto a tutti i tipi di pelle, per una pulizia profonda e per la rimozione dei residui di trucco. Non è quindi stato pensato come struccante unico.
-
Triacneal | Trattamento anti acne – AVÈNE – recensione e inci
TriacnÉal avene – caratteristiche
-
- Cos’è – Triacneal è una crema per il trattamento notturno delle pelli impure e/o acneiche.
- Cosa promette – riduzione delle imperfezioni tipiche delle pelli impure
- Descrizione – Crema densa giallina e dall’odore pungente. Confezione in tubetto di plastica con erogatore sottile.
- Prezzo / quantità – confezione da 30 ml, prezzo intero 17,50 €. Triacnéal è l’evoluzione del precedente Diacnéal, si tratta quindi di una linea presente da moltissimi anni sul mercato.