The-body-shop-spa-of-the-world-inci-opinione-recensione

The Body Shop – SPA of the world – inci e opinione

The Body Shop ha appena lanciato sul mercato la linea SPA of the world, novità assoluta che si ispira alla concezione di cosmesi e cura della bellezza tipica dell’Africa e dell’Asia orientale, con una dozzina di diversi prodotti divisi in tre specifici Rituali: Rituale Relax, Rituale Rivitalizzante e Rituale Benessere.
Come al solito non amo proporre asetticamente i comunicati stampa delle aziende, così preferisco reperire gli inci delle novità e analizzarli in anteprima, commentandoli e dando la mia opinione oltre qualche indicazione d’uso in base alle formulazioni.
Ovviamente non si tratta di recensioni, ma di una presentazione un po’ più approfondita.
Continua a leggere

Armocromia e analisi del colore: significato, stagioni e prezzi.

Cos’è l’armocromia.
Per chi ancora non si fosse avvicinata a questo mondo, l’armocromia è una scienza, non particolarmente precisa, che studia l’armonia dei colori valutandone diversi aspetti qualitativi: saturazione, temperatura, profondità, contrasto, ecc…
Applicata alla vita di tutti i giorni, l’armocromia diventa una preziosa alleata nella scelta di abbigliamento e makeup, Continua a leggere

(nuovi) solari Lush – analisi inci – ditemi che è uno scherzo!

inci-nuovi-solari-lush
In occasione dell’uscita dei 4 nuovi solari Lush, oggi voglio analizzare gli inci delle protezioni Lush.
Premetto in breve quello che è il succo dell’articolo: la passione per il bucolico natural chic è bellissima, fino a quando non diventa un attentato alla salute della nostra pelle.
Altrimenti detto: i solari Lush sono una delle cose più allucinanti che si possa concepire di utilizzare sotto il sole, e questo si può desumere guardandone semplicemente l’inci.

Sorvoliamo sul fatto che una casa cosmetica come Lush, che si dichiara naturale, abbia deciso di utilizzare filtri chimici per i propri solari, anzichè i classici biossido di titanio e ossido di zinco, filtri fisici imprescindibili nei solari ecobio.
Io comunque sono la prima a preferire i filtri chimici, che garantiscono una protezione più completa, quindi si, su questo sorvoliamo (per ora).

Trovo però poco lungimirante il fatto che Lush, tanto attenta al consumatore (*ironiaesarcasmo*) in fatto di protezione solare da abbandonare la decantata natura (preferendo quindi i filtri sintetici a quelli fisici) abbia dimenticato che gli oli vegetali al sole irrancidiscono velocemente, e quindi ne abbia inserito nei propri solari quantità ragguardevoli, non si sa a quale scopo (chi ha letto il mio articolo sugli oli abbronzanti senza protezione sa che l’unico stabile è il jojoba, e per i vari motivi lì spiegati non bisogna mai usare sotto il sole gli oli vegetali).
Gli oli vegetali degradati accelerano il processo di invecchiamento cutaneo a causa della loro ossidazione e della grande quantità di radicali liberi che vanno a formarsi.

Insomma, Lush ha optato per il sintetico in tema di filtri, mentre avrebbe potuto utilizzare alternative davvero naturali (i vari ossidi); allo stesso modo ha optato per il naturale per gli eccipienti, ma anzichè mettere lenitivi e antiossidanti, ha pensato bene di ingrassare le creme con oli rancescibili.
Geniale.

Ancor meno intelligenti sono i filtri chimici utilizzati: non sono nemmeno quelli di ultima generazione! (Puoi imparare a riconoscerli stampando l’articolo su come leggere gli inci delle protezioni solari).

Nei casi migliori la protezione è affidata all’avobenzone e all’octyl methoxycinnamate, che insieme NON sono fotostabili, stabilizzati dall’octocrylene, un vecchio filtro UVB che può stimolare la produzione di radicali liberi favorendo l’invecchiamento precoce.

Nei casi peggiori (due su sei), avobenzone e methoxycinnamate non sono stabilizzati da nulla! Pertanto i due solari così formulati NON sono fotostabili, aumentando il rischio di eritemi, scottature, irritazioni e reazioni allergiche.

Immagino che Mexoryl e Tinosorb, i migliori filtri chimici in commercio, siano troppo costosi per un’azienda come Lush che vende i propri solari alla modica cifra di 45 euro…:O

Trovo che sia parecchio discutibile anche affidare la profumazione di questi solari agli oli essenziali: anche se sono stati evitati quelli fotosensibili (tipo gli agrumi), tutti gli oli essenziali sono potenzialmente molto allergizzanti, vanno usati con molta cautela già normalmente, figuriamoci a quali rischi di reazioni allergiche o irritative ci si espone mettendosi a prendere il sole con un solare profumato così.

Dulcis Amaris in fundo, perchè diamine Lush si ostina a emulsionare le proprie creme come si faceva decine di anni fa?
Una crema emulsionata con acido stearico e triethnolamine avrà un pH basico, mentre la nostra pelle ha bisogno di pH più acidi.
La trietanolamina saponifica l’acido stearico, quindi ci troviamo a tutti gli effetti davanti a un sapone.
Voi vi passereste una saponetta addosso come se fosse una crema? Senza risciacquarla? Magari anche per esporvi al sole? Non credo…o almeno, io non lo farei. 😉

E ora vediamo quali di queste problematiche presentano i singoli inci.

Lush spf 30 lifesaver – NOVITÀ

  • Emulsionato come un sapone,
  • Pieno di oli vegetali rancescibili,
  • Filtri solari stabilizzati dall’octocrylene
  • oli essenziali per profumare

INCI: Infuso di Eucalipto e Menta Piperita (Eucalyptus globulus leaf, mentha piperita),Polvere di calamina (Calamine Powder), Octocrylene (Octocrylene),Octylmethoxycinnamate, Burro di cacao biologico ed equosolidale (Theobroma cacao), Olio di sesamo biologico (Sesamum indicum), Olio extravergine di cocco (Cocos nucifera), Olio Essenziale Biologico di Rosa Canina (Rosa canina), Butyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Glicerina Vegetale (Glycerine), Stearic Acid (Stearic Acid), Sciroppo di Agave biologico (Agave tequilana), Burro di karitè equosolidale (Butyrospermum parkii), Burro di Murumuru (Astrocaryum murumuru), Olio di avocado biologico (Persea gratissima), Succo Fresco di Arancia (Citrus Aurantium dulcis), Triethanolamine (Triethanolamine), Olio essenziale di olibano (Boswellia carterii), Olio essenziale di Neroli (Citrus aurantium amara), Olio essenziale di lavanda ((Lavandula angustifolia)), Cetearyl Alcohol (Cetearyl Alcohol), Benzyl Alcohol (Benzyl Alcohol), Phenoxyethanol (Phenoxyethanol), *Geraniol (*Geraniol), *Linalool (*Linalool), *Limonene (*Limonene), Profumo (Perfume)

Lush viso spf 30 million dollar moisturizer – NOVITÀ

  • oli vegetali rancescibili
  • Filtri solari stabilizzati dall’octocrylene
  • oli essenziali per profumare

INCI: Acqua (Aqua), Glicerina Vegetale (Glycerine), Miele (Honey), Octocrylene (Octocrylene), Octylmethoxycinnamate, Olio di sesamo biologico (Sesamum indicum), Butyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Burro di karitè equosolidale (Butyrospermum parkii), Olio di Jojoba biologico (Simmondsia chinensis), Sodium Polyacrylate, Essenza assoluta di Tonka (Dipteryx odorata),Tintura di benzoino (Styrax benzoin), Essenza assoluta di lavanda (Lavandula angustifolia), Olio essenziale di Palissandro (Aniba rosaeodora), Olio di enotera (Oenothera biennis), Mandorle macinate (Prunus dulcis), Semi di Sesamo (Sesamum indicum), Farina d’avena (Avena sativa), *Benzyl Benzoate (*Benzyl Benzoate), *Citral (*Citral), Cumarina (Coumarin), Geraniol (Geraniol), *Linalool (*Linalool), *Limonene (*Limonene), Profumo (Perfume), Mica, Fluorphlogopite Sintetica, Methylparaben, Propylparabene (Propylparaben)

Lush Sesame sun tan lotion spf 10 – NOVITÀ

  • Emulsionata come un sapone
  • NON FOTOSTABILE (avobenzone e methoxycinnamate non ristabilizzati)
  • Propylene glycol. È un veicolante che scioglie lo strato corneo, di solito serve nelle creme che hanno molti attivi da veicolare (es. Anticellulite), ma qui? I filtri solari NON devono penetrare nella pelle, nemmeno gli oli rancidi e nemmeno quest’emulsione a saponetta!
  • Oli rancescibili

INCI: Infuso di Foglie di Noce (Juglans nigra), Olio di sesamo biologico (Sesamum indicum), Acqua (Aqua), OctylmethoxycinnamatePropilene glicolico (Propylene Glycol), Burro di cacao biologico ed equosolidale (Theobroma cacao), Estratto di Aloe Vera (Aloe barbadensis), Butyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Stearic Acid (Stearic Acid), Triethanolamine (Triethanolamine), Cetearyl Alcohol (Cetearyl Alcohol), Methylparaben,Propylparabene (Propylparaben)

Powdered sunshine spf 30 – NOVITÁ

  • Filtri solari stabilizzati con octocrylene + diossido di titanio
  • Oli essenziali FOTOSENSIBILI (lime, limone) per profumare
  • Dubbio amletico su come si faccia a esser certi di essere protetti con un solare in polvere, che scivola via, si disperde… non si riuscirà mai a metterne la quantità adeguata.

INCI: Polvere di calamina (Calamine Powder), Amido di mais (Zea mays), Octocrylene (Octocrylene), Carbonato di magnesio (Magnesium Carbonate),Octylmethoxycinnamate, Olio di sesamo biologico (Sesamum indicum), Butyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Olio essenziale di lime (Citrus aurantifolia), Olio essenziale di Patchouli (Pogostemon cablin), Olio essenziale di olibano (Boswellia carterii),Burro di cacao biologico ed equosolidale (Theobroma cacao), Diossido di titanio (Titanium Dioxide), *Citronellol (*Citronellol), *Eugenol (*Eugenol), *Geraniol (*Geraniol), *Limonene (*Limonene), *Linalool (*Linalool), Profumo (Perfume),Fluorphlogopite Sintetica, Colour 77492 (Colour 77492), Colour 77491 (Colour 77491), Colour 77499 (Colour 77499), CI 77718

Lush balsamo solare solido spf 30 Sunblock

  • oli vegetali rancescibili
  • Filtri solari stabilizzati dall’octocrylene
  • oli essenziali per profumare

INCI: Burro di cacao biologico ed equosolidale (Theobroma cacao), Polvere di calamina (Calamine Powder), Octocrylene (Octocrylene), OctylmethoxycinnamateButyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Olio di sesamo biologico (Sesamum indicum), Carbonato di magnesio (Magnesium Carbonate),Olio essenziale di camomilla blu (Matricaria chamomilla), Essenza assoluta di rosa di Damasco (Rosa damascena), Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus),*Limonene (*Limonene), Profumo (Perfume)

Lush Nirvana crema viso spf 30

  • NON FOTOSTABILE (avobenzone e methoxycinnamate non ristabilizzati)
  • Lanolina: sottoprodotto della lavorazione della lana, contiene grandi quantità di pesticidi.
  • Lush usa i Peg? Non lo sapevo…alla faccia del “fresh handmade bla bla”
  • Oli rancescibili
  • Oli essenziali per profumare

INCI: Infuso di giglio Brunello (Lilium asiatic ‘Brunello’), Glicerina Vegetale (Glycerine),Burro di Karitè (Butyrospermum parkii), Ethylhexyl Methoxycinnamate (Ethylhexyl Methoxycinnamate), Olio di mandorle biologiche spremute a freddo (Prunus dulcis),Stearato di glicerile e PEG-100 stearato (Glyceryl Stearate & PEG-100 Stearate),Cetearyl Alcohol (Cetearyl Alcohol), Olio di cocco biologico (Cocos nucifera), Butyl Methoxydibenzoylmethane (Butyl Methoxydibenzoylmethane), Olio di Jojoba biologico (Simmondsia chinensis), Olio di borragine biologico spremuto a freddo (Borago officinalis), Olio di semi di ibisco (Hibiscus sabdariffa), Succo fresco di mela (Pyrus malus), Lanolina (Lanolin), Essenza assoluta di Elicriso (Helichrysum stoechas), Olio essenziale di Ylang Ylang (Cananga odorata), Polline d’api (Polline d’api), Cera candelilla (Euphorbia cerifera), Phenoxyethanol (Phenoxyethanol),Benzyl Alcohol (Benzyl Alcohol), Citronellol (Citronellol), Linalool (Linalool),*Hydroxycitronellal (*Hydroxycitronellal), Profumo (Perfume)

Direi che non ce n’è uno che si salva…

Fare i solari non è uno scherzo: servono strumentazioni adatte alla misurazione dell’spf, serve un’approfondita conoscenza delle schede dei filtri utilizzati e della loro interazione con gli altri ingredienti.
Probabilmente Lush può permettersi tutto questo, ma ha deciso di badare più all’apparenza che alla sostanza, propinando come meravigliosi dei filtri di vecchia generazione, ossidanti e da stabilizzare.
Il fatto che la normativa europea non ponga delle restrizioni particolarmente gravose sulla formulazione dei solari non autorizza le aziende a far passare per “bello bello, buono buono e sicuro sicuro” quello che tale non è.
Per non parlare del fatto che con quelle quantità e quei prezzi (utilizzando l’adeguata quantità di protezione a ogni esposizione) spenderete lo stipendio di Briatore in prodotti che vi faranno solo invecchiare più velocemente.

Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]

Lovely Book Award 2014 by Liù

lovely book awardSono stata nominata per il Lovely Book Award 2014 by Liù!!!!
Inizio col ringraziare la gentilissima Dominella86 di Beauty Break blog per avermi premiata! ♥ grazie grazie! ^.^

Le regole del premio sono:
1.rispondere alle domande,
2.nominare altri sette blog,
3.ringraziare la blogger che vi ha nominata
4. mettere il logo del premio.

Ecco le mie risposte! 🙂

Come scegli i libri che leggi? Ti fai influenzare dalle recensioni?
In realtà recensioni troppo entusiaste e una diffusione tanto ampia mi allontanano da un libro, normalmente leggo la quarta di copertina, mi faccio un idea del genere e di chi è l’autore: adoro dare una possibilità ai giovani oppure mettere alla prova scrittori di vecchia data ma magari poco conosciuti… molto volte però mi affido al buongusto di chi mi conosce e mi regala questi gioielli di carta.

Dove compri i libri: libreria o on-line?
Per le letture di piacere mi affido sempre alla libreria fisica, perchè ho bisogno di toccare, aprire, e innamorarmi della presenza dei libri.

Aspetti di finire un libro prima di comprarne un’ altro oppure hai una scorta?
Ho una scorta indecente di libri, alcuni albergano nuovi e intonsi da troppo tempo…a posteriori sono contenta così! so che qualcosa di bello e nuovo da leggere c’è sempre…

Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?
Ni. Se sono meno di 100/150 mi chiedo se ne vale davvero la pena…più per una questione economica che per altro. Ogni cosa comunque va contestualizzata: un conto è parlare di libri di poesie, un conto è parlare di un romanzo.

Hai un’ autore o un genere preferito?
Un autore preferito per ora non c’è, perchè è davvero difficile trovare qualcuno che incontri sempre le mie corde.
Posso però dire di adorare i gialli e i fantasy, questi ultimi se sono molto romanzati e non eccessivamente cruenti o volgari (no Game of Thrones).>

Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
La passione per la lettura mi è stata trasmessa dai miei genitori fin dalla più tenera età, convivo coi libri da sempre. Come tutti ho iniziato coi cartonati con le scritte enormi, ma sono arrivata alle elementari che riuscivo già a leggere piuttosto bene.
La cosa poi è degenerata. All’intervallo, mentre tutti giocavano a fulmine o a nascondino, io mi sedevo in un angolino riparato ma luminoso a leggere le centinaia di pagine di Harry Potter, il mio primo grande amore letterario. Sono felicissima di essere cresciuta con lui, resterà sempre con me, specie considerando che venivo presa in giro da tutti, insegnanti compresi, per questa mia inclinazione.

Leggi un libro alla volta oppure ne leggi diversi insieme?
Normalmente un libro alla volta, perchè con l’università la regola è già dover affrontare più libri contemporaneamente e se dovessi anche intrecciare le trame di letture di piacere, ne uscirei pazza.

Se tutti i libri del mondo andassero distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe?
Siccome presumo che già in tantissimi salverebbero Harry Potter, credo che porterei con me un classico della letteratura greca che mi fa morire dalle risate (e in un momento così tragico ce ne sarebbe disperatamente bisogno): Storia Vera di Luciano di Samosata. L’autore è un gran burlone che si prende gioco di chiunque e inizia dicendo che l’unica cosa vera del suo racconto è che è tutto falso. Praticamente racconta di un viaggio fantascientifico oltre le colonne d’Ercole, in cui incontra extraterresti, isole dei beati, guerre stellari, viaggia sulla luna e arriva perfino sull’isola di formaggio col suo bel mare di latte.
Se leggete Sophie Kinsella (la adoro) vi prenderanno per superficiali, con Luciano riderete a crepapelle e passerete pure per intellettuali impegnate. Due piccioni con una fava.

Perché ti piace leggere?
Perché mi permette di vivere un’infinità di volte, insieme alle diverse storie. Condivido tutto coi miei personaggi preferiti: paure, risate, lacrime e sospiri. Proprio per questo non sopporto libri eccessivamente violenti e volgari: vivo già in un mondo parecchio crudele, non vedo perché dovrei rivivere ulteriori sofferenze ingiuste.

La tua libreria è ordinata secondo un criterio o tieni i libri in ordine sparso?
C’è un tentativo mal riuscito di tenere i libri il più possibile divisi per casa editrice, in modo da dare un colpo d’occhio omogeneo, oppure per materia.

Taggo a mia volta:

  1. Valerie
  2. BIOmania, tutto il verde che c’è
  3. Set Your Beauty Free
  4. NaturalmenteJo
  5. Natural and Organic Cosmetics
  6. The fashion glitter
  7. Country Rose

Grazie per i vostri graziosissimi blog, mi farebbe piacere passarvi il testimone e leggere le vostre risposte! 🙂

Un abbraccio
Dorothy

 

I FANTASTICI 7 – prodotti preferiti maggio 2014

Con un po’ in ritardo, maggio è stato un mese all’insegna della cura del corpo e dei capelli in vista delle prime esposizioni al sole 🙂 Ecco i miei must have!

7° posto
DSC03487DSC03096
Bottega Verde – latte corpo al riso venere

Una delle poche creme praticamente ecobio di Bottega verde. Molto idratante e nutriente, viene presentato come latte ma in realtà non è così liquido, anzi.
L’odore è abbastanza forte, ma sulla pelle svanisce dopo poco.
Con qualche goccia di olio vegetale è stata la mia fida crema corpo per tutto il mese, regalandomi gambe morbidissime.
Era andata fuori stock ma una commessa mi ha anticipato che questa linea sta tornando (si accettano scommesse sul cambio packaging… -.-“), e sarà di nuovo mia. 🙂

6° posto
DSC03127Fitocose – crema solare viso color carota spf.25

Trovo tenerissimo il refuso sull’etichetta “crema solare color colorata”. Allora, questo non è solo un solare ecobio con un’ottima protezione: è praticamente un fondotinta oil free.
Non è assolutamente arancione, anzi, è un beige rosato fantastico per le pelli chiare, con una coprenza medio alta.
Usato tutto maggio sotto una spolverata di fondotinta minerale, mi sono assicurata protezione e incarnato perfetto senza lucidarmi.DSC03128
Non so se la venderanno ancora, perchè sul loro sito è stata sostituita da una nuova linea, ma è ancora acquistabile in altri shop online (Ecobelli e Ecobioroma) a meno di 10 euro.
Consigliatissima perchè è stato uno dei prodotti che mi ha aiutata nel passaggio all’ecobio, che mi ha liberata dall’acne.
I primi giorni in spiaggia la sua coprenza mi ha aiutata a sentirmi a posto, perchè con la pelle così chiara ogni rossore o imperfezione è evidentissimo. Se volete uno swatch mi attivo, prima che sparisca me ne sono già accaparrata un altro vasetto, che terrò gelosamente fino all’anno prossimo.

5° posto
DSC03102Garnier – Ultra Dolce miele e camomilla

Oltre ad avere un profumo meraviglioso, dolce e fiorito, non troppo forte, lava bene i capelli, con un occhio di riguardo per la delicatezza.
Sui miei capelli grassi non fa effetto paglia perchè non è eccessivamente sgrassante, mantiene le lunghezze morbide e non le prosciuga.
Non schiarisce nè lascia alcun riflesso biondo (e meno male, visto quanto mi sbatto a fare l’hennè), ma l’ho adorato e lo sto tutt’ora usando perchè è raro trovare uno shampo senza silicone a basso costo che non sia aggressivo e con un ottimo profumo.DSC03103
DSC035314° posto
Fitocose – Il profumo dell’acqua alla vaniglia (senza alcool)

Non sono ancora riuscita a fare una foto decente a questa deliziosa boccetta spray da 50 ml di profumo, ma nel frattempo potete farvi un’idea sulla scheda di Fitocose, che come tutti i bravi siti ecobio riporta anche l’inci.
Profuma tantissimo e si sente molto: le mie amiche e il mio fidanzato credevano che nascondessi croissant appena sfornati nella borsa. Alle 7 di mattina in treno dona un’atmosfera di coccole e pasticceria a chi vi sta accanto. Usato per profumare i capelli post hennè, voto 10 e lode. 🙂

3° posto
olio ricci franco battagliaFranco Battaglia – Olio modella ricci
Ricci elastici, definiti, morbidi senza appiccicare e con un profumo divino.
Ve ne ho già parlato in termini entusiastici nella recensione approfondita che gli ho dedicato, ma voglio ripetermi: l’ho finito ed ero disperata finchè non l’ho ritrovato (a prezzo raddoppiato, ahimè!).
Uno dei pochi prodotti di styling da supermercato con un inci davvero buono -è cambiato in meglio, appena faccio la nuova foto aggiorno- e che lascia i capelli morbidissimi.

 

 

 

2° posto
DSC03099Tazarine – hennè 100% naturale

Il passaggio dall’hennè della Forsan a questo è stato uno shock: il Tazarine colora tanto, è una polvere finissima e davvero pura, di qualità elevata anche per tatuaggi.
Le sfumature vanno dal ciliegia al fragola, l’impasto è molto omogeneo e garantisce una spalmabilità mai vista prima.
Non vi resta che seguire la mia rubrica su come fare l’hennè rosso mogano per scoprire quali meraviglie sa fare questa scatoletta gialla.
AdoVo. ♥

 

 

1° posto
fitocose crema corpo acido glicolico 12%Fitocose – Crema corpo all’acido glicolico 12%

In pole position non poteva che esserci lei, un trattamento di bellezza che rinnova la pelle, che assume tono e colore umani, e ha un ottimo potere anche su cicatrici e smagliature, che possono attenuarsi con l’uso costante di questo prodottino.
Ne avevo parlato in un’ampia recensione, ma riassumiamo: non sono mai arrivata a giugno con gambe e braccia così morbide e nutrite, l’abbronzatura ha preso subito e mi basta un po’ di crema idratante per mantenere gli effetti di questo super peeling. Profumo fruttato, nessun bruciore, pelle da copertina.

 

 

 

Avete mai provato questi prodotti? Vi è venuta voglia di testarne qualcuno?
Tra quelli che non ho ancora recensito approfonditamente, ce n’è qualcuno di cui vorreste sapere di più?

Un abbraccio a tutte! 🙂
Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]